L’idea di creare la SAB è nata nel 2016 dall’esperienza quindicennale di Nie Wiem e del suo Centro delle Arti e delle Scienze Applicate (C.A.S.A.) nell’organizzazione di corsi di creatività.

L’obiettivo è educare anche i più piccoli al pensiero divergente e formarli nelle discipline artistiche in tutte le loro molteplici forme, prendendo come modello di riferimento la High School of Performing Arts di New York.

I destinatari del percorso creativo sono bambini e bambine dagli 8 agli 11 anni, che frequentano la scuola primaria.

I docenti che svolgono i laboratori della SAB sono tutti esperti nella propria disciplina artisitca.

I corsi sono una volta alla settimana per due ore, a partire dal mese di ottobre fino al mese di giugno.

Il prodotto finale dei laboratori è uno short film (cortometraggio). Nel 2018-2019, grazie dalla collaborazione con il Film Festival Corto Dorico ed il progetto Cinebimbi, il percorso della SAB si è arricchito in un unico percorso che porta, seguendo lo stesso filo conduttore, alla realizzazione di un film breve, unendo tutti i singoli laboratori, come tanti pezzi di un unico puzzle.

Le riprese del film si svolgono nel mese di giugno, in quattro intensi giorni sul set. Segue il lavoro di montaggio e post produzione.

La proiezione del film avviene a settembre, per presentare l’edizione trascorsa e la nuova edizione della SAB. Segue una proiezione pubblica a dicembre, durante il Film Festival Corto Dorico.

I docenti della SAB sono professionisti esperti e riconosciuti:

Lorenzo Bastianelli – recitazione cinematografica

Simone Bellezze – musica

Nikola Brunelli – sceneggiatura e regia 

Maria Costanza Carletti e Alec Maginarium – arte / oggetti di scena 

Nicola Gobbi – fumetto / story board

Scheila Morganti – animazioni

Hisako Mori – scenografia

Stefania Zepponi – danza

SAB 2016-2017

SAB 2017-2018

SAB 2018-2019

SAB 2019-2020

RASSEGNA STAMPA

Il corto SAB “La scoperta” vince il Premio Moscerine!