LABORATORIO di FUMETTO

Di Nicola Gobbi  

Biografia dell’autore

Nicola Gobbi (Ancona, 1986) è un fumettista. Ha collaborato con diverse riviste e ha preso parte alla raccolta di Sherwood Comix, Global Warming, in coppia con Jacopo Frey, sceneggiatore e storico. Nel 2012 i due vincono il premio “Reality Draws” indetto dal festival internazionale del fumetto di realtà Komikazen. Questo gli permette di pubblicare nel 2013 il loro primo romanzo a fumetti, In fondo alla speranza – ipotesi su Alexander Langer, edito da Comma 22 ed insignito del premio “Cosmonauti” come miglior esordio al festival Tra le Nuvole del 2014. Nel 2015 esce il suo secondo libro a fumetti, Come il colore della terra, edito da Eris edizioni e sceneggiato da Marco Gastoni. Dopo anni di esperienza come capo scout nel gruppo Ancona 1 del C.N.G.E.I. Nicola porta avanti laboratori creativi e giochi con il fumetto con bambini e adulti collaborando con privati, associazioni e scuole. Nel 2015 collabora come educatore presso la “scuolina” i prataioli una comunità educante autogestita da un gruppo di famiglie e accompagnatori. Dal 2016 vive a Parigi. Costruisce e collabora con Simone Scaffidi a Segniali di fumo rubrica a fumetti su “Carmilla online” e con “Graphic News”, il primo portale nativo digitale di informazione a fumetti. Nel 2017 realizza “Il buco nella rete” per la collana Tipi tondi dalla casa editrice Tunué e “Il punto di vista degli ulivi” collaborazione tra Hazard edizioni e La Gazzetta del Mezzogiorno, entrambi sceneggiati da Marco Gastoni.   Laboratorio

Tipologia: Laboratorio di fumetto
Età:  6/11  anni     Durata  :  3  lezioni  da  2  ore      

Ogni  lezione  può  essere  giocata  come  singolo  appuntamento  o  come  parte  di  un  percorso   complessivo.

Obbiettivi

Utilizzando il linguaggio del fumetto, giocando con le vignette e con la loro sequenzialità, il laboratorio si propone di:

• Stimolare la creatività e l’intraprendenza narrativa. Il/la partecipante sperimenterà nuovi strumenti per entrare in un universo creato dall’interazione di testo scritto ed immagine, dove parole e disegni dialogano completandosi tra loro.

• Scoprire ed esplorare gli elementi principali del fumetto, personaggio, vignetta e sequenza, tramite il gioco attivo, cercando di stimolare l’osservazione del reale come alimento per il fantastico.
Sabato 11 : Tema – Svolgimento – Materiali

Il personaggio:
Spesso da un personaggio può nascere una storia. I personaggi dei fumetti possono essere tanti e diversi tra loro. Ambienti, cose, persone, animali, possono tutti diventare protagonisti delle nostre storie. Dei nostri personaggi dobbiamo conoscere tutto, aspetto fisico, carattere, pregi e difetti, se vogliamo farli muovere con agilità all’interno delle nostre storie. Costruire un buon personaggio è come fare una nuova amicizia, guardare verso l’altro e piano piano cercare di scoprirlo e capirlo.

Fase 1 Espressioni:  A ogni partecipante sarà distribuito un foglio con una serie di volti vuoti, senza lineamenti ed espressione. Ogni partecipante dovrà, in modo sintetico, disegnare i lineamenti in maniera che il volto esprima l’espressione che è descritta alla base della figura.
Fase 2 Costruiamo il personaggio nelle sale della Casa delle Culture saranno sparsi diversi palloncini contenenti ciascuno un gruppo d’immagini raffiguranti delle parti dei personaggi (capelli, occhi, orecchie, bocche, ecc). I partecipanti dovranno trovare e scoppiare i palloncini per recuperare tutti gli elementi che andranno a formare il loro personaggio. Recuperati tutte le immagini ogni partecipante potrà costruire il proprio personaggio montando insieme le varie parti e provare a fargli svolgere una semplice azione in tre vignette.

• Materiale vario di cancelleria

• Scheda espressioni, una a partecipante

• Palloncini

• Immagini delle varie parti dei personaggi

 

Sabato 18:  La vignetta

Entriamo all’interno della vignetta.

Fase 1: Dentro le vignette

Le vignette sono delle finestre che si aprono su un mondo di inquadrature reali o astratte. Come  le  lettere   compongono  le   parole,  le  vignette   sono  l’elemento  base   che  costruisce  un   fumetto. Che forma e dimensione possono avere? Quale può essere il loro contenuto?
A ogni partecipante saranno messi a disposizione un cartoncino a forma di vignetta e un foglio già suddiviso in una pagina di fumetto. I partecipanti saranno suddivisi in due gruppi cui sarà distribuito il testo di una breve scena. Ogni gruppo dovrà dividere la scena e interpretarla in cinque quadri plastici. Il gruppo spettatore dovrà entrare all’interno della messa in scena del quadro plastico e sceglier il proprio punto di vista (inquadratura) per descrivere la scena, appuntandola velocemente sulla propria pagina di fumetto. L’operazione sarà eseguita a turni da entrambi i gruppi.

Fase 2: Realizzare le vignette
Ogni partecipante dovrà ricostruire disegnando le scene in precedenza descritte dai quadri plastici, seguendo le inquadrature scelte e i propri appunti grafici.

Sabato 25 La sequenza

Il fumetto come arte sequenziale. L’importanza del non detto: lo spazio bianco tra le vignette. Le sequenze costruiscono il ritmo e il tempo della nostra storia acquisendo una funzione narrativa fondamentale.

Fase 1 La prima vignetta:  A ogni partecipante sarà distribuita una foto e un grande foglio (formato a2) già suddiviso in vignette. La foto diventerà il pretesto e l’incipit della nostra storia.

Fase 2 La sequenza: Una volta che tutti avranno realizzato la loro prima vignetta, i fogli saranno passati al disegnatore successivo che dovrà continuare la storia seguendo la vignetta già realizzata e la forma, il ritmo narrativo che la griglia della pagina più gli suggerisce.
Il giro proseguirà fino alla conclusione della pagina.

• A  ogni  lezione  saranno  messi  a  disposizione  dei  personaggi  diversi  albi  a  fumetti  da   poter  scoprire  e  consultare.

• I  materiali  segnati  in  corsivo  verranno  forniti  dal  docente.